Ma che fino hanno fatto???
Sono passati molti anni da quel fatidico bacio che il Principe diede a Biancaneve, e poi?? dove sono finiti??
"Biancaneve vive in Giappone ?!" è la prima fiaba interattiva che vogliamo sviluppare basandoci sul finale dell'originale dei fratelli Grimm e raccontando un sequel piuttosto originale: ora vivono in Giappone!
Lo scopo è creare un percorso di gioco attraverso una trama a molteplici scelte che racconta il sequel della vita di Biancaneve e del Principe che in questo momento si trovano in Giappone.
Abbiamo scelto lo stile Anime perchè visivamente cattura l'attenzione dei bambini e delle persone autistiche, unite all'ironia del genere ci permette di creare effetti e trasformazioni dei personaggi che aumentano l'attenzione e l'interazione con il gioco mantenendo alta la curva di interesse.
Biancaneve e il principe si prendono una vacanza e decidono di visitare il Giappone.
Ma anche i loro "amici" li seguono segretamente .. affrontando i demoni Giapponesi!
I sette nani si troveranno in pericolo e chiederanno aiuto ai nostri eroi per essere salvati.
"Biancaneve" e il "Principe" vivono a "Nagoro" (il paese delle bambole) da dove partiranno per le loro avventure.
Le location principali del gioco sono: "Tokyo", "Osaka", "Nagoya", "Fukuoka" e "Sapporo".
Grazie allo specchio magico, potranno teletrasportarsi e affrontare le sfide di ogni città.
I sette nani saranno quelli che consentiranno l'accesso ai luoghi con le missioni (in stile GDR).
Tutte le location saranno realizzate in isonometria dove i personaggi si muoveranno con l'interazione del giocatore (sempre in stile GDR) prima di affrontare la sfida.
Inizi scegliendo se essere "Biancaneve" o "Principe".
La sequenza logica della scelta del gioco sarà la seguente:
"Nagoro": il personaggio principale interagisce con i sette nani per accettare l'incarico. Entra nello specchio magico e viene teletrasportato nella città di destinazione dove può scegliere il tipo di gioco per sconfiggere il demone o risolvere l'enigma.
Durante il teletrasporto verrà visualizzata l'immagine isometrica della mappa del Giappone con i personaggi che si spostano da "Nagoro" alla loro destinazione finale (in formato cibhi).
Per affrontare le sfide, il giocatore dovrà scegliere il tipo di mini gioco:
Il gioco è adatto per intrattenere sia i bambini che le persone autistiche.
L'intero gioco sarà progettato per essere utilizzato in piena autonomia con tutti gli aiuti possibili.
Tutti i minigiochi stimoleranno l'interazione con forme e oggetti finalizzati ad aumentare l'attenzione potenziando ragionamenti "complessi" (per persone autistiche), come l'abbinamento e il raggiungimento dell'obiettivo finale e quindi essere gratificati (regola base di un videogioco: gratificazione).
I vari livelli di aiuto potranno aumentare o diminuire la difficoltà del gioco, permettendo al giocatore di affrontare sfide al suo livello e successivamente di superarle.
Lo stile giapponese delle "Anime" ha un incredibile fascino visivo:
l'ironia, l'espressività, la trasformazione dei personaggi catturano l'attenzione dello spettatore (in questo caso del giocatore) permettendo di creare situazioni divertenti e gratificanti, aumentando la curva di interesse nel tempo, raggiungendo lo scopo riabilitativo prestabilito.
"Biancaneve", "Principe", "Regina", "Hunter"
In questa immagine sono rappresentati gli "Avatar" che verranno visualizzati nelle fasi chiave della narrazione e del gioco.
Con le loro espressioni e interazioni creano intermezzi divertenti, dialoghi "seri" e interagiranno direttamente con il giocatore.
Stiamo già lavorando al progetto, sviluppando il miglior gameplay possibile per lo scopo del gioco.
Vorremmo inoltre implementare una forte componente narrativa vocale, dove il giocatore può semplicemente ascoltare (anche sottotitolato con i fumetti) la mini fiaba legate all'incarico, utilizzando una modalità automatica del gioco, visualizzando i paesaggi in isonometria e i personaggi, in stile GDR, che interagiscono in modo semiautomatico / automatico (a scelta del giocatore).
Ovviamente ci piacerebbe poter tradurre testi e narrazioni nel maggior numero di lingue possibile.
Ispirato dai giochi di ruolo, vogliamo creare uno stile narrativo/visivo utilizzando lo stile isometrico.
Stiamo iniziando a formare il team di sviluppo tra i nostri volontari (artisti digitali, programmatori, doppiatori, traduttori).
Se vuoi partecipare allo sviluppo del gioco "Biancaneve vive in Giappone?!", Iscriviti come volontario.
Come tutti i giochi sviluppati per "Andy's Project" anche "Biancaneve vive in Giappone ?!" sarà gratuito e disponibile per Windows, Mac, Linux, iOS, Android, Amazon Fire.
Primi Test operativi |
20 Maggio 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
Interfaccia Utente: dialoghi |
9 Aprile 2021 |
Avatar: dialoghi |
16 Marzo 2021 |
Personaggi |
10 Marzo 2021 |
La protagonista
Il protagonista
L'amica "birichina"
L'amico "coraggioso"